Le aziende del settore ferroviario stanno iniziando a sfruttare la stampa 3D a un ritmo crescente. Con la stampante 3D industriale di miniFactory, i clienti dell'industria ferroviaria possono produrre ricambi e accessori conformi agli standard EN45545-2, beneficiando della libertà di progettazione offerta dalla produzione additiva. Inoltre, con la stampa 3D, è possibile ottenere notevoli risparmi e superare le sfide logistiche.
La stampa 3D di materiali certificati EN45545-2 offre la possibilità di produrre ricambi singolarmente o in piccole serie. Inoltre, è più conveniente e il componente può essere realizzato direttamente nel luogo in cui è necessario.
Puoi ridurre i costi e la durata delle operazioni di manutenzione utilizzando polimeri ad alte prestazioni e la stampante 3D Ultra. Con gli strumenti e gli accessori giusti, la manutenzione diventa più efficace e sicura da eseguire.
Producendo prototipi con polimeri ad alte prestazioni certificati per il settore ferroviario, è possibile testarli nell'ambiente di utilizzo reale.
Il ciclo di vita dei treni può arrivare fino a 30 anni, il che rappresenta una sfida significativa per i ricambi. Nella maggior parte dei casi, questi ricambi non sono più disponibili o gli strumenti di produzione non esistono più. Grazie all’uso della stampa 3D nell'industria ferroviaria, la produzione di questi ricambi può essere accelerata fino al 90% rispetto ai metodi tradizionali.
Inoltre, con la stampante 3D industriale di miniFactory e materiali certificati EN45545-2, i pezzi possono essere prodotti dove e quando necessario. Ciò consente di ridurre al minimo i costi di magazzino fisico ad alta intensità di capitale e logistici, facilitando il passaggio all’inventario digitale.
La stampa 3D è una tecnologia ampiamente utilizzata nell'industria ferroviaria. Tuttavia, la stampa 3D di materiali approvati per il settore ferroviario, resa possibile dalla tecnologia miniFactory, ottimizza la produzione di molti componenti accessori e strumenti di manutenzione. Quando sono disponibili gli strumenti e gli accessori giusti per le operazioni di manutenzione, queste diventano più efficaci e sicure da eseguire.
La stampante 3D miniFactory Ultra può essere posizionata dove necessario. In questo modo, la produzione di accessori di manutenzione e ricambi può essere effettuata localmente senza problemi logistici.
Tutti i materiali utilizzati nei veicoli ferroviari devono soddisfare lo standard EN45545-2 per garantire il massimo livello di sicurezza possibile in caso di incendio. Esiste un'ampia varietà di materiali conformi a questo standard. I diversi materiali hanno classificazioni differenti, quindi il materiale adeguato viene selezionato in base ai requisiti dell’applicazione.
La stampante 3D industriale di miniFactory è capace di stampare diversi materiali certificati EN45545-2. Ad esempio, materiali a base di PA e PC, fino ai materiali ad alte prestazioni come ULTEM9085 e PEKK. Inoltre, il sistema aperto di materiali consente agli utenti di aggiungere nuovi materiali certificati al portafoglio di stampa.
Contattaci e i nostri specialisti ti risponderanno a breve.
"*" indica i campi obbligatori