Il Polyaryletherchetone (PAEK) è una famiglia di termoplastici semicristallini con alta stabilità alle alte temperature e alta resistenza meccanica. I due materiali più conosciuti in questo gruppo che possono essere stampati in 3D utilizzando la tecnologia FFF sono PEEK (Polyetheretherketone) e PEKK (Polyetherketoneketone).
La stampa 3D di PEEK è un'opportunità entusiasmante, poiché la stampa 3D di questo materiale, che è in cima alla piramide dei polimeri, consente di produrre componenti in modo più rapido, economico e flessibile rispetto ai metodi di produzione tradizionali.
Per i polimeri semicristallini, la scelta della temperatura della camera si basa principalmente sulle proprietà di cristallizzazione del materiale. Pertanto, la stampa 3D di PEEK richiede una comprensione completa del materiale e una stampante 3D ad alte prestazioni come miniFactory Ultra 2 e Ignite.
Ogni chilogrammo lanciato in orbita può costare fino a 30.000 $.
Scopri come l'ESA intende ridurre il peso dei componenti di almeno il 50 % utilizzando la stampa 3D e parti rinforzate in fibra di carbonio.
Arkema e miniFactory hanno collaborato per sviluppare materiali e processi per la stampa 3D di oggetti funzionali realizzati con materiale semi-cristallino Kepstan® PEKK. In questo white paper, presentiamo il metodo hardware e i risultati.
"*" indica i campi obbligatori